160 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneGLI UCCELLI vol. 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 145

La mia storia d’amore con il lato distorto dell’Universo

Come è nato l’Universo? Possiamo viaggiare indietro nel tempo? Kip Thorne, che nel 2017 ha ricevuto il Nobel per la fisica per l’osservazione delle onde gravitazionali, ci guida in un viaggio nel lato distorto dell’Universo. Qui oggetti e fenomeni esistono in uno spazio e un tempo deformati: buchi neri in collisione, wormhole che collassano, vortici spaziali. Come in Interstellar, film di cui Thorne ha contribuito alla scrittura, cercheremo di capire se i viaggi nel tempo sono davvero possibili.
Interviene: Kip Thorne, Premio Nobel per la fisica 2017
Modera: ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

A new map of ocean life

The ocean is the largest ecosystem on Earth, yet we know very little about it. Today, DNA sequencing and high-throughput microscopy help biologists to map the very rich oceanic biodiversity and to identify new organisms and genes of interest for biotechnology. Scientific innovations are also key to monitor the impacts of climate change on that frontline ecosystem that is the ocean. Speakers: Chris Bowler, Stazione Zoologica and CNRS Introduced by: Telmo Pievani, BergamoScienza Association

Visita: www.bergamoscienza.it

Altro che Antropocene! Benvenuti nell'era degli scarti

Secondo alcuni viviamo nell’Antropocene, l’era del dominio umano sul pianeta. Ma forse dovremmo parlare di Wasteocene (dall’inglese waste, scarto), un’epoca segnata dalla continua produzione di sostanze, comunità e luoghi di scarto. Comunità discariche, dove la vita non vale niente, ma anche narrazioni tossiche che nascondono l'ingiustizia. In un viaggio tra il Vajont e Agbogbloshie, entriamo nelle viscere del Wasteocene, scovando anche le esperienze di resistenza che lo rifiutano.
Interviene: Marco Armiero, Istituto di storia della scienza, Università ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Geni che curano: la sfida delle terapie avanzate

Parliamo di scienza Con Cura
Per decenni sono state un miraggio, ma oggi le terapie avanzate sono una realtà, con più di venti terapie geniche approvate nell’UE. Se il banco di prova finora sono state le malattie rare, oggi gli investimenti si stanno spostando verso patologie più diffuse. La sfida non è solo scientifica: la rarità di una malattia giustifica il ritiro o il mancato sviluppo di terapie efficaci? Si possono tenere insieme innovazione, impatto sulla salute e sostenibilità economica?
Partecipano: Alessandro Aiuti, Istituto San Raffaele Telethon ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Dai primi tentativi a quello di cui abbiamo bisogno per la medicina del trapianto

Parliamo di scienza Con Cura
Delle prime trasfusioni di sangue si parla poco e non è stata una bella storia. Prima si provò da un animale all’altro. Poi si provò da animali a uomini ma i pazienti morivano. Fra il ‘500 e il ‘600 la pratica fu bandita. Oggi senza trasfusioni non si potrebbero guarire i traumi della strada, non ci sarebbe la grande chirurgia, non si farebbero trapianti.
Intervengono: Tiziano Gamba, Comitato Scientifico Avis Nazionale;
Giuseppe Remuzzi, Direttore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Organizzazione: Avis Comunale di ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it